Instagram ha aggiornato il sistema di ranking dei Reel per dare a tutti la possibilità di raggiungere un pubblico più ampio, indipendentemente dal numero di follower. Questo cambiamento rende la piattaforma ancora più simile a TikTok in termini di distribuzione dei contenuti.
Vediamo come funziona il nuovo algoritmo e quali strategie adottare per ottenere il massimo.
Come funziona il nuovo ranking dei Reel
Ogni Reel pubblicato viene inizialmente mostrato a un gruppo misto di utenti composto da follower e non follower che potrebbero essere interessati ai contenuti in base ai loro comportamenti e interessi.
Se il Reel ottiene buoni risultati rispetto ai contenuti con cui compete, viene distribuito a un pubblico più ampio. Il processo si ripete fino a quando il contenuto raggiunge la sua massima diffusione possibile.
Questo sistema premia la qualità dei contenuti e l’interesse che generano, piuttosto che il numero di follower.
Cosa cambia per chi crea contenuti?
Avere molti follower non garantisce più visibilità, come in passato. Se un contenuto non è coinvolgente, raggiungerà solo una piccola parte del pubblico.
I piccoli creator hanno maggiori possibilità di crescita se i loro contenuti performano bene e la coerenza tematica diventa fondamentale per intercettare il pubblico giusto.
Cosa intendi per “coerenza tematica”?
Immaginiamo due creator che parlano di fitness:
il primo ha 100.000 follower ma pubblica contenuti poco coerenti tra loro. Un giorno posta un Reel con un allenamento, il giorno dopo una recensione di un ristorante e poi un vlog della sua giornata. Gli utenti non sanno cosa aspettarsi dai suoi contenuti e l’algoritmo fatica a capire a chi mostrarli. Risultato? É probabile che i suoi Reel fatichino a ottenere reach, nonostante l’ampia base di follower.
Il secondo ha solo 5.000 follower ma pubblica con costanza contenuti specifici su workout brevi per chi ha poco tempo. Ogni Reel è utile anche per chi non lo segue e ha un gancio forte nei primi secondi. Più probabilmente Instagram riconosce che questi video interessano a chi cerca allenamenti veloci e li mostra a un pubblico sempre più ampio.
Educare il sistema costantemente e coerentemente a capire di cosa parliamo e quindi a chi mostrarlo lo aiuta in quello che è il suo obiettivo primario, ovvero mostrare il contenuto giusto alle persone giuste.
Creare contenuti mirati e coerenti è la chiave per far crescere un profilo su Instagram.
Quali sono le strategie per aumentare la visibilità dei Reel secondo Instagram?
Pubblicare con costanza
Ogni Reel è un’opportunità per essere scoperti. Aumentare la frequenza di pubblicazione migliora le possibilità di raggiungere nuovi utenti.
Creare contenuti indipendenti e accattivanti
I Reel devono funzionare anche per chi non conosce il creator o il brand e i primi tre secondi sono cruciali per catturare l’attenzione, quindi è importante partire con un gancio efficace.
Accettare l’imprevedibilità dell’algoritmo
Un video può ottenere migliaia di visualizzazioni e il successivo molto meno; questo è normale con il nuovo sistema di ranking. L’importante è continuare a sperimentare, analizzare i dati e migliorare i contenuti in base ai risultati.
In pratica…
Il nuovo algoritmo dei Reel di Instagram offre un’opportunità concreta per chi crea contenuti di qualità, a prescindere dal numero di follower. La chiave per ottenere visibilità non è più la popolarità dell’account, ma la capacità di produrre contenuti coerenti, coinvolgenti e in linea con gli interessi del pubblico.
Adottare una strategia chiara, pubblicare con costanza e ottimizzare i primi secondi di ogni video sono passaggi fondamentali per massimizzare la reach. Allo stesso tempo, è importante accettare l’imprevedibilità dell’algoritmo e non scoraggiarsi se alcuni contenuti performano meglio di altri.
Chi saprà adattarsi a questa nuova logica potrà sfruttare i Reel non solo per ottenere maggiore visibilità, ma anche per costruire un brand solido e riconoscibile. L’importante è sperimentare, analizzare i risultati e migliorare continuamente la propria strategia.