Come scrivere prompt efficaci: guida pratica per Social Media Manager

prompt social media marketing

prompt social media marketing

ChatGPT è un alleato potente. Ma se gli dai un prompt mediocre, otterrai una risposta mediocre.

Nel lavoro quotidiano di un social media manager, ogni minuto conta. Ecco perché usare strumenti AI come ChatGPT in modo strategico è una skill sempre più richiesta.

Il segreto? Scrivere prompt efficaci, cioè istruzioni precise, contestualizzate e orientate al risultato.

In questa guida vediamo come farlo con un approccio pratico, orientato al marketing e ai contenuti social.

Cos’è un prompt e perché è così importante

Il prompt è il testo che fornisci a ChatGPT o qualsiasi altro Large Language Model come Gemini o Claude per ottenere una risposta. Ma attenzione: non è una semplice domanda. È un brief. Una consegna. Un micro-brief strategico.

Un buon prompt tiene conto di:

  • Chi sei (il tuo ruolo e quello di ChatGPT)
  • Cosa vuoi ottenere (azione chiara)
  • Per chi lo stai facendo (target)
  • Con quale tono, formato e obiettivo

Scrivere bene il prompt significa dimezzare il numero di correzioni e aumentare l’utilità dell’output.

Come strutturare un prompt efficace per i tuoi contenuti social

Un buon prompt è come un brief chiaro: aiuta l’AI a capire esattamente cosa vuoi ottenere, in che forma e per chi.

Ecco alcuni consigli chiave:

  • Assegna un ruolo a ChatGPT: ad esempio \”Agisci come un social media manager esperto…\”. Questo orienta il tono e la prospettiva delle risposte.
  • Chiedi un’azione chiara: scrivere? analizzare? generare idee? Sii specifico.
  • Fornisci il contesto: descrivi il brand, il target, l’obiettivo del contenuto, i valori da comunicare.
  • Definisci l’output atteso: numero di varianti, tono di voce, struttura, durata (per uno script, ad esempio).

Esempio pratico:
\”Agisci come un Social Media Manager esperto in Instagram Marketing. Scrivi 5 caption per post Instagram con tono professionale e creativo per un brand di cosmetici sostenibili che vuole aumentare l’engagement del target 25-40 anni. Ogni caption deve includere una CTA, una domanda e un hashtag coerente.\”

I 5 errori più comuni da evitare

  • Essere troppo vaghi: Scrivere semplicemente “scrivi un post Instagram” non dà al modello alcuna direzione concreta. Senza dettagli, l’output sarà generico e poco utilizzabile.
  • Non specificare l’obiettivo: Ogni contenuto ha uno scopo. Vuoi aumentare l’engagement? Portare traffico al sito? Rafforzare la brand identity? Se non lo dichiari, l’AI non può aiutarti davvero.
  • Ignorare il tono di voce: Senza indicazioni sul tono (professionale, ironico, motivazionale…) il contenuto risulterà neutro, poco riconoscibile e incoerente con l’identità del brand. Il trucco: dai come riferimento al modello il Tone of voice che ti ho insegnato a creare con l’AI nel corso Social Media Marketing + AI in modo da avere contenuti pensati ad hoc per l’azienda da promuovere.
  • Omettere il contesto: L’AI lavora meglio quando conosce l’ambiente. Brand, settore, target, valori e stile comunicativo sono fondamentali per ricevere un output utile e personalizzato.
  • Avere aspettative irrealistiche: ChatGPT è uno strumento potente, ma non magico. Nessun prompt genera il contenuto perfetto al primo colpo: serve testare, rifinire, adattare.

Prompt preimpostati per SMM: copia, incolla, adatta

Prompt per reel:

\”Agisci come uno strategist di contenuti video per Instagram. Genera uno script breve per un reel di max 45 secondi per promuovere [nome prodotto/servizio] a un target di [età] con tono [amichevole/professionale/ironico]. Inizia con una domanda, presenta un beneficio e chiudi con una CTA.\”

Prompt per calendario editoriale:

\”Agisci come un social media manager con esperienza in branding e strategia. A partire da queste informazioni: [valori brand, target, tono di voce, obiettivi, frequenza post], crea un calendario editoriale per 1 mese con 3 idee post/settimana, includendo obiettivi di ogni post e formato consigliato.\”

Prompt per analisi insight:

\”Agisci come un esperto di social media analytics. Analizza questi dati di Instagram Insights (allega file csv) e dimmi quali sono i contenuti top performer per copertura e interazioni. Suggerisci 3 azioni per migliorare la strategia editoriale.\”

Conclusione: scrivere prompt è una competenza da allenare

Come ogni strumento potente, anche ChatGPT ha bisogno di istruzioni precise. Scrivere buoni prompt non è questione di \”magia AI\”, ma di metodo, allenamento e chiarezza di obiettivi.

Più migliori nella scrittura dei prompt, più ChatGPT diventa il tuo braccio destro.

Vuoi andare oltre? Ecco dove trovi la guida completa

In questo articolo hai visto come ChatGPT può semplificare la creazione delle target persona e velocizzare la tua strategia. Ma se vuoi imparare passo dopo passo a usarlo non solo per le persona, ma anche per impostare il tono di voce, creare un piano editoriale efficace e applicare il Metodo Gentili, trovi tutto spiegato nel corso completo Social Media AI + ChatGPT. È pensato per social media manager e imprenditori che vogliono trasformare l’AI in un alleato concreto per ottenere risultati immediati.

Immagine di Veronica Gentili

Veronica Gentili

Imprenditrice digitale, speaker, consulente e formatrice specializzata in Social Media Marketing e autrice di 4 libri best seller di settore. Veronica è considerata come uno dei maggiori esperti di Social Media Marketing in Italia e tra i 50 professionisti più influenti in ambito Ad-tech al mondo.

Ricevi subito la check-list gratuita “Come ottimizzare gli account Facebook e Instagram dalla A alla Z” + BONUS SPECIALE

Entra GRATIS nella Community Privata di Veronica Gentili

Oltre 20.000 professionisti come te ne fanno già parte

Ti potrebbero interessare anche…