
La lead generation è un’attività fondamentale da attivare per imprese piccole e grandi che vogliono rendere Facebook e Instagram vere risorse di business. Tra gli strumenti più efficaci offerti da Meta, troviamo i Moduli Interattivi, una soluzione che permette di raccogliere lead direttamente sulla piattaforma senza doverli reindirizzare a un sito esterno.
In questo articolo ti spiego:
- Cosa sono i moduli interattivi di Facebook e perché usarli
- Come crearli passo passo
- Le best practice da seguire
- Gli errori da evitare con i moduli interattivi
Ricorda che se vuoi imparare a usarli in modo pratico e immediato e a creare campagne di acquisizione contatti davvero efficaci trovi tutto nel mio corso completo Facebook & Instagram Lead Generation.
1. Cosa Sono i Moduli Interattivi?

Il modulo interattivo è un formato pubblicitario disponibile per le campagne su Facebook e Instagram che permette appunto di creare un modulo precompilato, una sorta di mini-pagina web che si apre direttamente sulla piattaforma social e permette agli utenti di lasciare i propri dati (nome, email, numero di telefono, ecc.) in modo semplice e veloce.
Questa tipologia di annuncio riduce la frizione nel processo di acquisizione dei lead, in genere – ma non sempre, va testato! – aumentando il tasso di conversione rispetto alle tradizionali landing page esterna.
I vantaggi principali:
✅ Facilità e velocità: gli utenti possono compilare il modulo in pochi secondi senza uscire da Facebook o Instagram.
✅ Dati precompilati: Facebook compila automaticamente i campi con le informazioni già presenti nel profilo dell’utente.
✅ Migliore esperienza utente: meno passaggi per l’utente = più conversioni.
✅ Integrazione con CRM: i dati raccolti possono essere inviati automaticamente a un CRM come HubSpot, Mailchimp o ActiveCampaign per l’automazione del follow-up.
Insomma, grazie a questo strumento non ci sono scuse per non investire in campagne che portano risultati concreti oltre le interazioni, come i contatti.
2. Come Creare un Modulo Interattivo per Acquisire Lead su Facebook?
Ecco una guida step-by-step per creare una campagna Lead Ads con i moduli interattivi.
Passo 1: Accedi a Facebook Ads Manager
- Vai su Meta Ads Manager e clicca su Crea nuova campagna.
- Seleziona l’obiettivo Generazione di contatti.
- Dai un nome alla campagna e imposta il budget.
Passo 2: Configura il Gruppo di Inserzioni
- Scegli la tua Pagina Facebook: il modulo sarà collegato a una pagina aziendale.
- Definisci il pubblico: come spiego nel corso, in molti casi è consigliato partire con l’opzione Advantage+, avendo cura naturalmente di settare il luogo se dirimente per il tuo business (es. azienda locale);
- Imposta il budget e la durata: se non lo hai impostato a livello di campagna, lo puoi fare qui a livello di Gruppo inserzione. Ti consiglio un budget che ti permetta di generare almeno 50 contatti a settimana per permettere al sistema di lavorare al meglio per portarti risultati.
Passo 3: Creazione dell’Inserzione
- Scegli il formato: immagine singola, carosello, video e così via.
- Scrivi il testo dell’inserzione: deve essere chiaro, diretto e focalizzato sui benefici per l’utente.
- Aggiungi una call-to-action (CTA): “Richiedi informazioni”, “Iscriviti”, “Scarica ora” in base alla risorsa “esca” che utilizzi;
Passo 4: Creazione del Modulo
-
Scegli il tipo di modulo:
- Più volume: progettato per la massima conversione, con meno frizioni.
- Intenzione più elevata: include un passaggio di conferma per ridurre lead di bassa qualità.
-
Crea le domande del modulo:
- Domande di base: nome, email, numero di telefono (precompilate da Facebook).
- Domande personalizzate: puoi aggiungere domande aperte o a risposta multipla per qualificare i lead; naturalmente ricorda che più domande inserisci più “frizione” aggiungi al processo.
- Puoi anche usare la logica condizionale per qualificare ulteriormente i contatti.
-
Aggiungi la privacy policy: Facebook richiede un link alla tua privacy policy aziendale.
-
Imposta la schermata di ringraziamento: includi un messaggio e un link per guidare il lead al prossimo step (es. prenotare una call, visitare il sito, scaricare un PDF).
Passo 5: Pubblicazione e Monitoraggio
- Una volta completata la configurazione, pubblica la campagna e monitora le performance nella sezione Gestione Inserzioni.
- Puoi scaricare i contatti da più aree, ma il consiglio è connettere il modulo al tuo CRM in modo da attivare un follow up immediato (es. sequenza email, telefonata, SMS) e favorire la possibilità che il contatto si trasformi in cliente;
3. Best Practice con i moduli interattivi
Best practices per moduli contatti su Facebook lead ads
Per ottenere lead di qualità e aumentarne il tasso di conversione, è essenziale progettare il modulo contatti in modo strategico. Un modulo ben strutturato può fare la differenza tra raccogliere contatti poco utili e acquisire potenziali clienti pronti a convertire.
Ecco alcuni consigli pratici:
Collega subito il modulo a un CRM
Uno degli errori più comuni è raccogliere lead senza integrarli in un sistema che permetta un follow-up immediato. Il tempismo è tutto.
Non aggiungere troppi campi (a meno che non servano)
Più campi inserisci, minore sarà la probabilità che l’utente completi il modulo. Tuttavia, eliminare tutti i campi non è sempre una buona idea: in alcuni casi, un modulo leggermente più lungo può migliorare la qualità dei lead. La soluzione? Testa! Prova a partire solo con i campi necessari (es. nome, cognome, numero di telefono) e se i contatti acquisiti non sono di qualità, filtrali inserendo più campi e usando magari la logica condizionale.
Monitora e ottimizza le performance del modulo
Un modulo può funzionare bene oggi e calare domani. Analizza sempre i dati per ottimizzare la strategia.
KPI da monitorare:
- Costo per lead (CPL) → quanto stai pagando per ogni contatto acquisito?
- Tasso di completamento del modulo (Conversion Rate) → quanti utenti iniziano a compilarlo ma non lo inviano?
- Tasso di conversione da Lead a Cliente (Lead to Client CR) → quanti lead si trasformano in clienti effettivi?
- ROAS e ROI → qual è il ritorno sull’investimento pubblicitario? E quello globale sull’investimento?
Conclusione
Creare un modulo contatti efficace su Facebook lead ads non significa solo raccogliere più lead, ma acquisire contatti realmente interessati e pronti a convertire.
Ricapitolando le best practices:
- Collega subito il modulo a un CRM per un follow-up immediato
- Non esagerare con i campi, a meno che non servano per filtrare i contatti
- Usa domande strategiche per evitare lead di bassa qualità
- Ottimizza la call-to-action per spingere l’utente a completare il modulo
- Monitora le performance e ottimizza in base ai dati raccolti
Ora tocca a te. Implementa questi consigli e testa quale combinazione funziona meglio per il tuo pubblico. E se vuoi ottimizzare non solo i tuoi moduli interattivi, ma in generale le tue campagne di acquisizione contatti in modo concreto e immediato, non lasciarti scappare questo corso best seller!
