Creare Engagement nei Social Network: cosa significa davvero?

Creare Engagement nei Social Network: che significa?

Creare Engagement nei Social Network: che significa?

Lo leggi praticamente ovunque: “nei Social Network si deve fare engagement”, “la chiave del successo nei Social è l’engagement”, “il presente e il futuro della comunicazione in Rete è l’engagement”, “ma ‘ndo vai se l’engagement non lo fai?”.

Cosa significa realmente “coinvolgere” per un’azienda?

Quando ha un senso e quando invece è totalmente inutile, se non dannoso?

 

Engagement: ciò che significa e ciò che non dovrebbe significare

Deriva dall’Inglese e, nel nostro caso, vuol dire coinvolgimento, l’atto di riuscire a interessare qualcuno a qualcosa e portarlo a compiere un’azione per dimostrarlo.

Siccome i Social Network sono reti attraverso le quali le persone hanno la possibilità di interagire, informarsi, creare e mantenere legami, il solo modo che l’azienda X ha di far parte di queste reti è coinvolgere e, quindi, offrire valore.

[Tweet “I Social Network non nascono per vendere, ecco perché l’engagement è fondamentale”]

Proprio perché le Reti Sociali non sono di certo nate per promuovere i brand (anche se molti se ne dimenticano ahimè), la sola strada che l’azienda ha di far parte di questi ambienti è quella di stimolare conversazioni e offrire costantemente un buon motivo per parlare di lei, ma soprattutto, con lei.

Il problema però è che molte aziende non hanno ben chiaro cosa significhi creare Coinvolgimento a fini di business e percorrono 2 strade diametralmente opposte quanto sbagliate:

  • la triste via dei messaggi auto-promozionali reiterati quotidianamente (ce lo ricordiamo che i Social Network non sono una vetrina, vero?)
  • Il Piano B “riduciamo al minimo gli sforzi creativi”:  gatti, aforismi, buongiorno, buonasera, trend del momento* e tutte quelle cose più o meno puccettose che vengono usate nella speranza di raccattare un barlume di interesse e, spesso, traslate nel contesto del brand, ci stanno come il cavolo a merenda (o si trasformano in fail clamorosi).

Il punto è che, come sottolinea magistralmente Luca Della Dora nella sua riflessione su Social Media e Marketing, molto spesso si tende a dimenticare gli obiettivi reali della nostra presenza sui Social Network.

 Strategic Engagement: il coinvolgimento a fine di business

Alla fine, si torna sempre allo stesso punto: se non hai una strategia alla base della tua presenza aziendale in questo o quello spazio rischi di perdere tempo e non ottenere nessun tipo di risultato.

Ecco cosa significa fare Strategic Engagement (coinvolgimento strategico): stimolare l’interazione e la conversazione delle persone secondo identità e obiettivi di business definiti.

Significa scoprire il vero valore aggiunto che il nostro brand può apportare a questi ambienti ed esprimerlo non “a caso”, ma con una strategia che ne guida tono di voce, messaggi e azioni.

Per dare un senso al tuo abitare questi ambienti devi avere ben chiaro:

  • chi è il tuo target (chi vuoi raggiungere?)
  • quali sono i tuoi obiettivi (perché hai scelto questo medium?)
  • qual è il posizionamento che vuoi raggiungere in base ai tuoi obiettivi (come ti vuoi collocare nella mente delle persone?)
  • di quali risorse ti servirai per raggiungere i tuoi obiettivi

Non puoi semplicemente usare i Social Network come vetrina, ma nemmeno fare della tua azienda un portavoce di messaggi che non c’entrano assolutamente niente con la sua identità e che rischiano solo di confondere e minare la percezione che vuoi le persone abbiano della stessa.

Mira a creare coinvolgimento cum granu salis e con una strategia alla base e vedrai che la tua presenza aziendale in Facebook, Twitter e compagnia non solo acquisterà un senso, ma contribuirà a raggiungere i tuoi obiettivi di business!

[box style=”note”]

A proposito…

Se ti va, ti spiegherò meglio come coinvolgere in modo strategico ed efficace per il tuo business nel Corso “Facebook Marketing per PMI: gli elementi per una strategia di successo”! Ci vediamo lì? 😉[/box]

Picture of Veronica Gentili

Veronica Gentili

Imprenditrice digitale, speaker, consulente e formatrice specializzata in Social Media Marketing e autrice di 4 libri best seller di settore. Veronica è considerata come uno dei maggiori esperti di Social Media Marketing in Italia e tra i 50 professionisti più influenti in ambito Ad-tech al mondo.

Ricevi subito la check-list gratuita “Come ottimizzare gli account Facebook e Instagram dalla A alla Z” + BONUS SPECIALE

Entra GRATIS nella Community Privata di Veronica Gentili

Oltre 20.000 professionisti come te ne fanno già parte

Ti potrebbero interessare anche…