Facebook e Instagram Shop, guida alla configurazione

 

Da questa primavera sono stati introdotti i Facebook e Instagram Shop, utili strumenti che il Gigante Blu ha messo a disposizione anche delle piccole aziende in modo che possano iniziare a crearsi un propria vetrina di prodotti per farsi conoscere e acquistare, anche online.

Per quanto al momento non sia ancora possibile vendere direttamente attraverso gli shop di Facebook (lo sarà però nell’immediato futuro), si tratta comunque di un’ottima opportunità per iniziare a “tastare il terreno” e prepararsi alla vendita tramite social: per chi infatti ancora non dispone di un e-commerce, come vedremo, è possibile rimandare alla scheda prodotto nel sito o alla possibilità di inviare un messaggio per richiedere informazioni e finalizzare altrove la vendita (es. tramite bonifico, paypal, di persona…).

Come creare, in pratica, un Facebook Shop? Come impostarlo correttamente?

Vediamolo passo dopo passo.

Primo step: imposta il Gestore delle Vendite nel Business Manager

Le prime regole che devi soddisfare per iniziare il settaggio del tuo Shop sono queste:

  • essere un amministratore di Business Manager;
  • gestire la Pagina Facebook ed il catalogo dallo stesso account di Business Manager, essendo amministratore di entrambi.

Insomma devi avere il possesso di tutte le autorizzazioni come amministratore per iniziare ad impostare il tuo Shop.

Altro aspetto fondamentale, assicurati che i prodotti che vendi siano conformi alla normativa, viceversa Facebook te ne rifiuterà la pubblicazione.

Una volta che avrai appurato di avere tutti i requisiti necessari, accedi a Business Manager e da qui a Gestore delle vendite:

Non sai usare e impostare correttamente il Business Manager? Scopri il mio corso completo, 100% pratico e fuffafree!

facebook-shop-gestore venditeQui potrai creare lo Shop e poi il Catalogo all’interno del quale inserire i prodotti.

Facebook-shop-setupUna volta cliccato su “Aggiungi Shop” potrai iniziare a configurare lo Shop per la tua attività.

Quindi, alla prima schermata clicchi su “Avanti”, dopo aver preso visione delle brevi informazioni che Facebook dà sullo Shop.

Adesso, un passo cruciale: la scelta del metodo di acquisto.

Secondo step: scegli il metodo di acquisto

Facebook-shop-setup modalità acquistoI metodi tra i quali scegliere per far acquistare i prodotti che inserirai nello shop sono tre, ovvero:

  1. Acquisto su un altro sito web: se la tua attività possiede già un e-commerce o un sito vetrina con schede prodotto, scegli questa opzione. In questo modo gli utenti che dalla tua Pagina/account Instagram aziendale accederanno allo Shop, potranno cliccare sopra al prodotto di loro interesse ed essere rimandati direttamente al tuo e-commerce. Hai anche la possibilità di configurarlo direttamente con una piattaforma di vendita online, come:
  • Shopify
  • WooCommerce
  • BigCommerce
  • Magento
  • OpenCart

2. Acquisto su Facebook e Instagram: come detto, questa funzione è presente, ma al momento è supportata solo negli Stati Uniti, per cui dobbiamo attendere ancora un po’ prima di acquistare direttamente su entrambi i social, se abbiamo l’attività in Italia.

3. Procedura di acquisto tramite messaggi: Questa opzione è attivabile solo nel caso che la Pagina Facebook non sia collegata ad un Account Instagram in quanto questa piattaforma non supporta l’opzione del Messaggio diretto per la vendita. Nel caso tu voglia procedere con questa configurazione dovrai, quindi, scollegare la Pagina Facebook dall’account Instagram.

Terzo step: scegli il canale di vendita

canale vendita facebook shopA questo punto non ti resta che scegliere il canale, cioè la Pagina Facebook/account Instagram aziendale per cui vuoi procedere con la configurazione.

Ti verrà mostrato un elenco delle aziende che sono sotto il tuo controllo e dalle quali potrai scegliere l’attività per cui vuoi creare lo Shop.

Quarto step: Collega lo Shop ad un account aziendale

Questo step ti permetterà di collegare lo Shop al tuo account aziendale, cioè al Business Manager.

Nuovamente, troverai un elenco dei tuoi Business manager da collegare.

collegamento BM facebook instagram shopQuinto step: crea il catalogo

Siamo arrivati alla fase finale di configurazione.

Adesso puoi creare il Catalogo.

Facebook-shop creazione catalogo

Per prima cosa dai un nome riconoscibile al tuo Catalogo, per esempio riprendendo il nome della Pagina o del tipo di articoli [es. Prodotti Hair parrucchieri], per poterlo trovare immediatamente.

Dopo di che puoi decidere se caricare i prodotti:

  • Manualmente: qui potrai aggiungere un’immagine di riferimento (dimensioni consigliate 1080×1080 px) inserire il nome del prodotto, una descrizione, il prezzo e i vari elementi che ti verranno, passo passo, richiesti. È consigliato se e solo se i prodotti da caricare sono pochi.
  • Caricamento di gruppo: con questa opzione puoi utilizzare un elenco dati in formato CSV, TSV o XML per caricare più articoli, qui trovi i campi richiesti da inserire
  • Pixel di Facebook: importi ed aggiorni in automatico i tuoi articoli direttamente dal tuo e-commerce.

Trovi maggiori delucidazioni in merito su Modi per aggiungere articoli ad un catalogo

Mi raccomando se un’altra persona del team deve lavorare allo Shop ed al catalogo, ricordarti di darle gli accessi:

per lo Shop devi cliccare su Impostazioni di Business Manager>Account>Account per le vendite, mentre per il catalogo accedi a Impostazioni di Business Manager>Origine dei dati>Cataloghi.

Una volta impostato tutto, potrai anche personalizzare i tuoi shop, mettendo i prodotti in evidenza, definendone i colori, la grandezza del testo e i pulsanti.

Spero che questo articolo con i primi passi da fare per configurare uno Shop ti sia utile, ricordandoti che, per rendere Facebook e Instagram vere risorse di business, non basta creare lo shop e inserirvi i propri prodotti, è necessario anche investire in campagne pubblicitarie strategiche per farli conoscere, stimolare la considerazione di acquisto e l’acquisto finale.

Alla prossima!

Picture of Veronica Gentili

Veronica Gentili

Imprenditrice digitale, speaker, consulente e formatrice specializzata in Social Media Marketing e autrice di 4 libri best seller di settore. Veronica è considerata come uno dei maggiori esperti di Social Media Marketing in Italia e tra i 50 professionisti più influenti in ambito Ad-tech al mondo.

Ricevi subito la check-list gratuita “Come ottimizzare gli account Facebook e Instagram dalla A alla Z” + BONUS SPECIALE

Entra GRATIS nella Community Privata di Veronica Gentili

Oltre 20.000 professionisti come te ne fanno già parte

Ti potrebbero interessare anche…