“Set yourself apart in digital marketing” questa sembra sia la value proposition della Facebook Blueprint Certification; lo stesso Facebook infatti offre la possibilità di certificarsi come professionista nel campo del Facebook Marketing, un modo per distinguersi dagli altri appunto o anche, più semplicemente, per capire davvero “quanto ne sappiamo” del marketing su questo canale.
Cosa è questa Blueprint Certification? Cosa serve per ottenerla e, soprattutto, cosa bisogna studiare?
Ma soprattutto… è facile passare l’esame? Dopo aver conseguito nel 2016, poco tempo dopo il lancio del programma, la qualifica di Facebook Certified Planning Professional e pochi giorni fa la certificazione come Facebook Certified Planning Professional, ti rispondo secondo la mia esperienza diretta.
Cosa è la Facebook Blueprint Certification?
Un certificato volto ad attestare che sei davvero competente nelle varie aree del Facebook Marketing, dalla pianificazione alla gestione delle campagne di Facebook Advertising, fino all’analisi attraverso i vari strumenti che la piattaforma mette a disposizione, all’utilizzo dei vari metodi e strumenti di misurazione dei risultati e alla gestione delle Pagine, tutto dipende dal percorso che vuoi intraprendere.
A renderlo speciale e diverso dagli altri è il fatto che viene rilasciato direttamente da Facebook e che si tratta di un esame online davvero rigoroso, come vedremo tra poco.
Per dirlo con le parole di Facebook,
la Blueprint certification riconosce competenze di alto livello per ciò che riguarda la famiglia di prodotti e servizi di Facebook
Al momento, le certificazioni specifiche offerte da Facebook sono ben 8, ovvero:
- Facebook Certified Digital Marketing Associate: misura le competenze fondamentali nel creare, gestire e misurare le campagne su Facebook, Instagram e Messenger
- Facebook Certified Marketing Science Professional: misura le competenze nell’uso di dati, insight e nella misurazione per fare raccomandazioni consapevoli
- Facebook Certified Creative Strategy Professional: riconosce competenza avanzata e applicazione strategica delle nozioni fondamentali relative ai servizi e app Facebook in ambito mobile
- Facebook Certified Media Planning Professional: misura la competenza nella progettazione di media strategy su Facebook che si allinino ai piani di marketing e agli obiettivi aziendali
- Facebook Certified Buying Professional: attesta che il professionista è competente nella creazione e gestione di campagne orientate agli obiettivi di business su Facebook, Instagram e Messenger
- Facebook Certified Ads Product Developer (I, II e III): certificazione su 3 livelli, che misura le competenze tecniche nell’uso dei principali strumenti di Facebook Marketing (Pixel, eventi standard…), fino alla configurazione di integrazioni tramite API.
Per ogni esame sono disponibili una serie di corsi online gratuiti offerti da Facebook (ovviamente l’esame non è obbligatorio, puoi studiare tutto il percorso Blueprint senza darlo), oltre a delle risorse di approfondimento nel Centro Assistenza e la possibilità di mettersi alla prova con un quiz online gratuito. Il mio suggerimento è quello di studiare bene tutto il materiale messo a disposizione, comprese le pagine da approfondire segnalate via via che si affrontano determinati argomenti. L’esperienza sul campo è molto, molto importante, non vengono richieste semplici nozioni teoriche: per esempio nel mio caso molte domande si sono basate su casi reali e su quale era il modo migliore per affrontarli (in termini di bidding, misurazione, creatività, distribuzione del budget eccetera).
A oggi gli esami non sono disponibili in lingua italiana e le lingue in cui è possibile sostenerli variano di esame in esame, quelle più frequenti sono inglese, francese, tedesco e spagnolo (io ho preferito sostenerlo in inglese, qui trovi le lingue disponibili per ogni certificazione).
Come funziona in pratica l’esame per conseguire la Blueprint Certification?
Se ti aspetti “il classico” esamino facile online, magari da fare con l’ausilio di colleghi, sbirciatine su Internet o sugli appunti, potresti avere una grossa sorpresa: l’esame infatti si svolge in partnership con Pearson Vue, attraverso un rigoroso e attento procedimento di verifica e controllo costante, con tanto di check del documento di identità e personale dedicato che ti monitora, sia lato video che audio, per tutta la durata dell’esame (e che può chiedere anche un check della stanza in cui ti trovi). L’esame può esser dato in ufficio, a casa o in un centro abilitato.
Come detto, io ho acquisito la qualifica di Facebook Certified Media Planning Professional nel 2016 e di Facebook Certified Buying Professional nel 2020, quindi ti parlerò della mia esperienza che potrebbe essere diversa da quella con altre tipologie di esami sia per durata che per modalità di testing (per esempio, mi immagino che per la certificazione Developer possa esser compresa anche un’esercitazione).
In ogni pagina di ogni specifica certificazione trovi il link che ti porta alla prenotazione dell’esame, basta poi seguire la procedura guidata; nel mio caso l’esame è stato della durata di 105 minuti al costo di 170 euro, con possibilità di ridarlo dopo 30 giorni in caso di esito negativo.
In sede di esame, la prima parte sarà dedicata al controllo dei documenti, della stanza e in generale alla verifica delle corrette condizioni per lo svolgimento del test, terminato il controllo inizia l’esame attraverso un secure browser (non potrai uscire da lì senza chiudere l’esame, né, ovviamente aprire altre finestre) e inizierà l’erogazione delle domande con tanto di count down del tempo.
In qualsiasi momento e per qualsiasi problema potrai contattare il supervisore che ti accompagnerà (e osserverà) per tutta la durata dell’esame, attraverso un’iconcina a forma di telefono presente nel programma.
Quanto è difficile l’esame?
Le domande sono tutte a scelta multipla, con possibilità anche di più risposte corrette per la stessa domanda; e no, non è semplicissimo.
Come detto, per quanto riguarda l’esame che ho sostenuto io, le domande erano perlopiù basate su casi reali anziché banali domande teoriche e in alcuni casi richiedevano dei calcoli (nell’interfaccia dell’esame è presente anche una calcolatrice) per determinare la giusta risposta.
Non è possibile divulgare i contenuti del test, ma un esempio può essere questo tipo di domanda presente nel test gratuito a fine guida:
Subito al termine dell’esame saprai se lo hai passato (è necessario un punteggio superiore a 700 su 1000 punti) e nell’arco di 24 ore ti arriverà il link per validare tua certificazione, attiva per un anno. La tua certificazione infatti sarà visibile a tutti attraverso una pagina dedicata come questa.
Veronica, consigli la certificazione Blueprint?
Devo dire che il Blueprint offre nozioni molto buone a chi ha intenzione di fare marketing su Facebook in modo serio ed ho notato che è costantemente aggiornato; personalmente consiglio di studiarlo, indipendentemente dal fatto che si voglia dar l’esame o meno perché fornisce tutta una serie di insight utilissimi per chi vuole fare Facebook Marketing sul serio.
Purtroppo per alcuni e per fortuna per altri, le competenze di Marketing su Facebook sono sempre più richieste e sono molto contenta che, finalmente, lo stesso Facebook sia sceso in campo con una certificazione che permette, almeno un po’, di distinguere i professionisti preparati e con esperienza dai cialtroni dell’ultimo minuto.